Consigliere Borraccino Cosimo
Senso Civico un Nuovo Ulivo per la Puglia
Nato il 5 luglio 1968 a Pulsano (TA) dove risiede. Assicuratore.
Da sempre una grande passione per la politica.
Da giovanissimo è stato rappresentante degli studenti a Taranto. È stato eletto, per la seconda volta, consigliere regionale nel 2015, con la lista "Noi a Sinistra" nella circoscrizione di Taranto.
Nel 2005 esordì in Consiglio regionale con la lista "Comunisti Italiani" ricoprendo per l'intera legislatura la carica di presidente di Gruppo e componente della Commissione Sanità.
Per tredici anni è stato consigliere comunale ed assessore al comune di Pulsano.
Per nove anni ha ricoperto il ruolo di consigliere provinciale a Taranto.
Il suo impegno politico quotidiano è incentrato sempre sui temi della salute, del difesa del lavoro, della lotta alla precarietà e soprattutto per i diritti dei più deboli.
aggiornato il
INCARICHI ISTITUZIONALI
» Assessore Sviluppo Economico (Competitività, Attività Economiche e Consumatori, Energia, Reti e Infrastrutture Materiali per lo Sviluppo, Ricerca Industriale e Innovazione)
LE NEWS DI
BORRACCINO COSIMO
- Sanità“Il 23 novembre scorso il ministro della Salute Roberto Speranza, a Lecce per la presentazione del libro del consigliere regionale Ernesto Abaterusso, si impegnò con i rappresentanti sindacali dei pre...
- PoliticaDi seguito la lettera dei consiglieri regionali di "Senso Civico - Un Nuovo Ulivo per la Puglia" Ernesto Abaterusso, Mino Borracino, Alfonso Pisicchio, Giuseppe Romano, Giuseppe Turco e Sabino Zinni. ...
- Politica"Condividiamo pienamente la presa di posizione del presidente Emiliano in merito alle strumentazioni tecniche per la diagnosi della positività al coronavirus, realizzate in Puglia e destinate al Venet...
- Garanti“Un uomo buono, che ha sempre dedicato la sua vita, con impegno e passione civica, all’aiuto delle persone più fragili. La Regione Puglia piange la prematura scomparsa del suo garante per i disabili, ...
- Politica“Sbloccare somme ingenti del bilancio regionale (pari a circa 24 milioni di euro, di cui 16 provenienti dal Fondo Affitti e i restanti 7,9 milioni dal fondo per la morosità incolpevole) per le fasce s...